I migliori portatili e notebook del 2019
I migliori portatili e notebook del 2019
Oggi si parla dei migliori notebook di questo inizio 2019. E no, la scelta non è poi sempre così semplice. Al pari di un dispositivo mobile, nel mondo digitale un portatile è uno dei più importanti compagni, sia per motivi lavorativi che per motivi di intrattenimento, e data l’enorme quantità di modelli ormai disponibili, scegliere con cognizione di causa quello che più fa al caso proprio potrebbe essere una scelta più ardua di quel che sembra. Per questo, abbiamo deciso di venirvi in aiuto con questa guida all’acquisto, tramite la quale speriamo di semplificarvi la vita nella scelta del miglior portatile 2019 in base alle vostre esigenze, che riesca a conciliare mobilità, prestazioni e durata nel tempo.
Come scegliere il miglior notebook o convertibile
In realtà, il migliore notebook non esiste. E il motivo è molto semplice: ognuno ha le proprie esigenze e, fortunatamente, in commercio sono presenti talmente tanti computer portatili da riuscire a soddisfarle tutte. Insomma, se da un lato la maggior parte degli utenti potrebbero cercare il miglior notebook per la navigazione web o per guardare Netflix, dall’altro altri utenti potrebbero essere alla ricerca del migliore notebook da lavoro, da gaming o svago.
Qualitativamente, tutti i produttori si sono ormai bene allineati e tutti i nuovi processori di ultima generazione, di Intel e AMD, sono in grado di offrire ottime prestazioni con buoni compromessi di prezzo e consumo e ormai quasi tutti i computer portatili hanno più di 8 GB di RAM. La reale differenza oggigiorno è dettata dalla GPU, ossia la scheda video: è questo il fattore da tenere più in considerazione quando si cerca il miglior notebook per le proprie esigenze.
Il miglior notebook del 2019 in assoluto
Anche se non volete impazzire tra le diverse specifiche tecniche e volete andare diretti sull’acquisto del migliore notebook in assoluto, c’è da fare una scelta: è meglio un Mac o un PC Windows? Ed anche in questo caso, la risposta sarà data solo dalle vostre esigenze, ma per rendervi la cosa più semplice abbiamo deciso di elencarvi sia il migliore notebook Window che Mac.
MSI GS65 Stealth Thin: il migliore notebook con Windows
Il notebook che abbiamo deciso di incoronare come “Re” dei notebook Windows è prodotto da MSI ed è un gaming PC. Il che vuol dire prestazioni di altissimo livello, scheda video dedicata e ottimizzazione al massimo. Ma a differenza della stragrande maggioranza dei computer per giocare, l’MSI G65 Stealth Thin è estremamente compatto e portatile, grazie all’utilizzo del nuovo design Max-Q di Nvidia: uno standard che è destinato a cambiare radicalmente il mondo dei computer portatili.
Si tratta di un notebook da gaming con un display da 15.6 pollici, presentato qualche mese fa e già disponibile in Italia, che pesa solo 1880 grammi, è spesso 17mm ed integra una batteria da 82 Wh in grado di garantire un’autonomia di circa 7 ore con WiFi attivo. Insomma, è una bomba ed è senza dubbio il miglior notebook di MSI che abbiamo mai provato. All’interno dell’MSI GS65 Stealth Thin si nasconde un processoreIntel 6-core di 8° generazione affiancato da una scheda video Nvidia GTX 1070 con design Max-Q, 16 GB di RAM e un SSD Samsung NVMe da 512 GB.
Insomma, è perfetto per il gaming, è perfetto per le applicazioni lavorative professionali ed è compatto e relativamente leggero. Il prezzo di vendita del GS65 Stealth Thin varia in base alla configurazione scelta: si parte da 2499 euro, ma su Amazon è possibile acquistarlo in sconto.
Apple MacBook Pro da 15″
Se invece avete bisogno di un computer Apple, la scelta del miglior notebook Mac non può che essere il nuovo MacBook Pro 15′‘. A differenza della variante da 13 pollici, il MacBook Pro 2018 da 15″ ha di serie la Touch Bar ed utilizza una scheda video dedicata, per maggiori prestazioni grafiche e computazionali.

I processori utilizzati sono gli Intel Core i7 di ottava generazione, ed è in grado di supportare fino a 32 GB di memoria RAM oppure un aggiornamento della CPU, configurabile anche con Intel Core i9 6‑core a 2,9GHz.
C’è un’ampia scelta anche per quanto riguarda le schede video: la versione più “economica” (si fa per dire) è la Radeon Pro 555X con 4GB di memoria GDDR5, mentre quella più prestante è la Radeon Pro Vega 20 con 4GB di memoria HBM2. In questo caso, però, i prezzi sono alti: si parte dalla configurazione base di 2899 euro, ma si può arrivare addirittura a 8479 euro per versione più “pompata”. In ogni caso, per configurare quello che fa al caso vostro, vi consigliamo di fare un giro direttamente sul sito di Apple, oppure su Amazon dove è possibile acquistarlo in sconto.
Il migliore notebook 2019 da 13″
Se cercate il migliore portatile (di nome e di fatto), che sia in grado di garantire il giusto rapporto tra prestazioni e portabilità, allora dovete pensare di acquistare un computer portatile da 13″. Ecco i tre migliori notebook da 13″, suddivisi in base alla fascia di prezzo.
Acer Swift 3: il migliore economico
L’Acer Swift 3 è uno dei notebook più interessanti, soprattutto per il suo prezzo di vendita e il comparto hardware. Si tratta di un portatile leggermente più grande di 13″ (parliamo di 14″), che è animato da processori Intel Core i5-8250U, affiancati da 8 GB di RAM e un SSD che parte da 256 GB, il tutto con un pannello FullHD.

Inoltre, il notebook di Acer, è dotato di un sensore per le impronte digitali molto veloce e preciso e di una comoda tastiera retroilluminata. Chiaramente, visto che si tratta di un 14″, ha come unico compromesso l’ingombro, che potrebbe passare in secondo piano visto che ha un prezzo di vendita che parte dagli 850 euro, ma su Amazon è disponibile anche in sconto.
Asus ZenBook 13: il miglior rapporto qualità/prezzo
Quando si parla di miglior notebook da 13″, bisogna parlare di Asus. Il colosso del tech ormai da anni produce ottimi notebook economici e anche top di gamma, come lo ZenBook Pro (il notebook con un display nel trackpad, che abbiamo provato qualche tempo fa).

Ma il modello del quale parleremo oggi è lo ZenBook 13 del 2018, il migliore notebook da 13″ come rapporto qualità/prezzo, animato da un processore Intel Core i7 di ottava generazione, supporta fino a 16 GB di RAM, ha un SSD PCIe e un’ottima GPU MX150.
Il prezzo? Siamo di poco sopra ai 1000 euro: si parte da 1219 euro, ma su Amazon è possibile acquistarlo con uno sconto molto interessante.
Dell XPS 13: il migliore notebook da 13″
Il Dell XPS 13 è uno dei notebook con Windows più apprezzati. È un dispositivo perfetto per chiunque abbia bisogno del miglior portatile per lavorare, senza accettare compromessi di portabilità: il design è molto curato ed estremamente compatto, e il peso parte dagli 1.2 Kg.

I processori che animano il portatile di Dell sono degli Intel Core di ottava generazione (Kaby Lake R), affiancati da 8 o 16 GB di memoria RAM e SSD che partono da 128 GB e arrivano fino a 1 TB. Inoltre, grazie al display InfinityEdge, con cornici estremamente sottili, guardare le immagini in FullHD o in QHD+ (in base al modello scelto) sarà uno spettacolo.
Il prezzo di partenza del Dell XPS 13 è di 1209 euro, ma su Amazon sono disponibili in sconto le diverse versioni.
Il miglior notebook del 2019 da 15″
Se invece avete la necessità di acquistare un computer con uno schermo leggermente più grande, allora la vostra ricerca sarà indirizzata senza dubbio al miglior portatile del 2019 da 15″, chiaramente però, a questo punto i prezzi iniziano a diventare più importanti. Anche in questo caso le alternative sono tantissime, noi abbiamo elencato i tre migliori, suddivisi in base alla fascia di prezzo, tra i quali non inseriremo i modelli già inseriti tra “i Migliori Notebook 2019 in assoluto”.
Asus Vivobook S15: prestazioni da top e prezzo interessante
Biglietto da visita dell’Asus Vivobook S15 è senza dubbio il display, caratterizzato da un pannello che nonostante sia incorniciato da un telaio relativamente piccolo, soprattutto nelle cornici di destra e di sinistra, continua a conservare un posizionamento superiore della webcam.

Il processore integrato nel VivoBook S15 è un Intel Core i7 7500 U da 2.7 GHz, affiancato da 16 GB di memoria RAM DDR 4, un SSD da 512GB SATA3 M.2 e una scheda video dedicata nVidia GeForce 940MX con 2GB di VRAM GDDR5. Si tratta di una configurazione di tutto rispetto, probabilmente la più interessante in questa fascia di prezzo, che rende il notebook di Asus adatto anche a sessioni (non troppo stressanti) di editing video e gioco.
Tirando le somme, considerando che è possibile acquistare l’Asus VivoBook S15 a partire da 1219 euro, ma talvolta su Amazon è possibile trovarlo in sconto.
Dell XPS 15: il miglior rapporto qualità/prezzo
Se vi piace tutto ciò che si nasconde nel Dell XPS 13, ma proprio non riuscite a lavorare con uno schermo così piccolo, sappiate che l’alternativa potrebbe essere il Dell XPS 15. Anche questa variante utilizza i processori di ultima generazione di Intel e la variante top è animata da una CPU Intel Core i9-8950HK affiancata da 32 GB di RAM DDR4, un SSD PCIe da 512 GB, una scheda video GTX 1050 Ti da 4 GB di memoria video e un display touch da 15,6″ con risoluzione 4K.

Il prezzo del Dell XPS 15 varia a seconda della configurazione, e su Amazon è possibile trovare le diverse versioni in sconto.
Asus ZenBook Pro: prestazioni e innovazione
La caratteristica che subito risalta all’occhio, appena si accende l’Asus ZenBook Pro, è lo ScreenPad. In soldoni si tratta di uno schermo da 5.5 pollici integrato nel trackpad che può essere utilizzato con delle mini-applicazioni contestuali all’app che si sta utilizzando, che possono mostrare alcuni controlli rapidi supplementari come la riproduzione di Spotify, il menu di MS Office, oppure la calcolatrice, il tastierino numerico e lo spazio per firmare un documento. Si può anche utilizzare come un’estensione del display, a mo di display secondario, e si possono modificare o disattivare gli sfondi.

La versione più prestante del portatile di Asus è caratterizzata da un processore Intel i9 di ottava generazione, 16 GB di memoria RAM, una GPU Nvidia GTX 1050Ti e 512 GB di SSD. È una configurazione di fascia altissima, senza dubbio, che in un certo senso “giustifica” il prezzo di vendita piuttosto alto e si rivolge a quell’utenza che non si accontenta di un normale notebook.
Asus ZenBook Pro è venduto in Italia, nella sua configurazione più prestante, al prezzo di 2699 euro nella versione top con i9, e di 1799 euro nella versione con i7, ma talvolta su Amazon è possibile trovarlo in sconto.
Il miglior notebook convertibile 2-in-1
Se siete amanti dei tablet, potreste iniziare a pensare di acquistare un portatile convertibile 2-in-1. Si tratta di particolari notebook che hanno la caratteristica di poter ruotare lo schermo di 180 gradi, in modo da poter essere utilizzati anche in modalità tablet sia con il touch screen, che con una penna digitale. Ecco i due modelli più interessanti in termini di prestazioni e qualità/prezzo.
Lenovo Yoga 530, il miglior rapporto qualità/prezzo
Il Lenovo Yoga 530 è uno dei pochi convertibili 2-in-1 ad essere dotati di APU di AMD, integra uno schermo touch che può essere ruotato di 360°, una penna digitale, ottime prestazioni e un prezzo molto molto interessante.

La serie Yoga 530 è disponibile sostanzialmente in due varianti: Intel e AMD. Nello specifico, abbiamo avuto modo di testare la versione AMD che, teoricamente, dovrebbe garantire prestazioni superiori rispetto a quella Intel. Il processore che anima lo Yoga 530 AMD è un Ryzen 5 che, come anticipavo, affida il comparto grafico ad una Radeon Vega 8 integrata. La memoria RAM è di 8 GB e l’SSD è da 256 GB. Buona la connettività, che vede una porta HDMI full size, 2 USB 3.0 e una porta USB-C.
Il prezzo di vendita ufficiale del Lenovo Yoga 530 in Italia è di 799 euro. È anche disponibile una versione con Ryzen 3 e pannello HD, che costa 649 euro e su Amazon è possibile acquistarli anche in sconto.
Microsoft Surface Book 2: il miglior convertibile
Il titolo di miglior notebook convertibile 2-in-1 non può che andare al Microsoft Surface Book 2, è un dispositivo unico nel suo genere, perché integra una GPU dedicata ed ha una penna digitale estremamente precisa ed è animato da un processore Intel Core i7 di ottava generazione, affiancato da 8 GB di memoria RAM, un SSD da 256 GB e da una scheda video Nvidia GTX-1050.

La sua peculiarità.è la possibilità di “staccare” lo schermo dal resto del computer, in modo da trasformarlo in un vero e proprio tablet animato da Windows 10, sul quale però sarà possibile eseguire tutte le applicazioni pensate per il sistema operativo di Microsoft.
I prezzi del Microsoft Surface Book 2 chiaramente variano in base alla versione scelta (è disponibile anche nel formato da 15″), e su Amazon è possibile acquistarlo in sconto.
Il miglior notebook cinese del 2019
Se siete alla ricerca del miglior notebook cinese del 2019, allora conoscerete già bene questo particolare mercato di dispositivi: si tratta di Device che generalmente riescono a garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma che mai come in questo caso vanno scelti con cognizione di causa, per evitare di effettuare un acquisto sbagliato. Ecco i migliori due notebook cinesi.
Chuwi Lapbook SE: il miglior rapporto qualità/prezzo
Per chi conosce il mondo dei notebook cinesi, il marchio Chuwi non è di certo una novità. Nello specifico, il Chuwi Lapbook SE è un notebook adatto ad un utilizzo piuttosto leggero, caratterizzato da un pannello IPS da 13.3″ e animato da un processore Intel Celeron N4100, affiancato da 4 GB di memoria RAM e da un SSD da 128 GB.

Si tratta quindi di un notebook entry level, adatto anche al lavoro da ufficio, che date le sue dimensioni e peso piuttosto contenuti, potrebbe essere un buon compagno di viaggio: su Amazon è possibile acquistarlo a 340,99 euro.
Xiaomi Mi Notebook Pro: il più bello e potente
In molti hanno imparato a conoscere Xiaomi per i suoi smartphone, ma in pochi sono a conoscenza che l’azienda cinese produce anche un fantastico notebook. Si chiama Xiaomi Mi Notebook Pro, è chiaramente il migliore notebook cinese, ed è caratterizzato da una scocca in magnesio che nasconde un processore Intel Core i5 di ottava generazione con 8GB di RAM, un SSD da 256 GB e la scheda grafica dedicata di Nvidia GeForce MX 150 a gestire il monitor da 15″ FullHD.

È un notebook in grado di garantire ottime prestazioni e un’ottima portabilità, che su Amazon è venduto a 1205 euro: un prezzo bassissimo, rispetto alle componenti hardware.